
Comandante, incarico, funzione, indipendente dal grado militare usato in molte marine, nell'esercito, nell'aviazione per indicare il responsabile a capo di una nave da guerra, di un impianto militare, di un presidio militare o di un contingente di forza aerea.
Comandante, grado più elevato e massima autorità a bordo di una nave mercantile ovvero civile (Vedi Art. 186 e Art. 292 e seguenti del Codice della Navigazione). A bordo alle navi da passeggeri di oltre 20.000 GT, è seguito in ordine gerarchico discendente dal Comandante in seconda. A bordo delle navi da passeggeri inferiori a 20.000 GT, e su tutte le altre navi, il comandante è seguito in ordine gerarchico discendente dal Primo Ufficiale.
Comandante grado più elevato e massima autorità a bordo di un aeromobile civile, (vedi Art. 809 del Codice della Navigazione). A bordo degli aeromobili dell'aviazione civile il comandante è seguito in ordine gerarchico discendente dal Primo Ufficiale.
Comandante Superiore, titolo onorifico, per comandanti appartenenti o appartenuti ai Ruoli del personale di Stato Maggiore in Regolamento Organico delle Società del GRUPPO FINMARE, aventi al loro attivo: ventisei anni di anzianità di servizio e ventiquattro mesi di effettivo comando su navi di oltre 28.000 TSL con velocità superiore a 20 miglia all'ora impiegate in servizi transoceanici di linea.
Comandante Superiore, posizione contrattuale massimo livello professionale raggiungibile per comandanti del traffico aereo dell' aviazione civile, dipendente da particolari requisiti di anzianità. Vedi CCNL PILOTI Av.Civ. e Norme sullo " Stato Giuridico della Gente dell' Aria ", è seguito in ordine discendente dal Primo Comandante.
Comandante, documentario su Fidel Castro del 2003 diretto da Oliver Stone.
...il capitano a solo stabilito, che dal quinto lavoro in su, la line up sta in seconda cattegoria...
RispondiElimina